L’oro è il materiale più utilizzato in assoluto per la creazione dei gioielli. Ad oggi gode di eccezionale popolarità, tra tutti i metalli è quello più pregiato, poichè è quello con le quotazioni di mercato più alte e la sua presenza è comunque rara in natura. Tale elemento prezioso e scintillante fu scoperto nel 3000 anni a. C., tuttavia sembra che le prime pepite d’oro fossero già state estratte nelle Alpi della Transilvania nel 6000 a. C.
Il suo nome deriva dalla parola latina “aurum” e il suo simbolo nella tavola periodica è “Au”.
Accanto al suo impiego nella creazione di preziosi (con relativo riferimento allo status-symbol, poichè l´oro viene associato a ricchezza e stato sociale elevato) l´oro viene da sempre utilizzato e accettato come mezzo di pagamento, come investimento o anche merce di scambio. Tra tutti i metalli preziosi, l´oro è quello dalle caratteristiche più idonee a essere plasmato, a tal proposito anche allo stato puro mantiene splendore e lucentezza tipici, non si opacizza mai ed è resistente alla corrosione. Dal momento che l´oro allo stato puro risulta persino troppo leggero per un impiego decorativo, spesso viene fuso con altri metalli in lega, al fine di potenziare la sua resistenza. Per indicare il grado di purezza dell’oro si utilizza generalmente il simbolo internazionale “K”, o vero l´abbreviazione del termine “Karat”- carato (mentre l’unità di misura del peso specifico delle pietre preziose- carato- viene abbreviato nel simbolo “ct”).
Il relativo titolo dell’oro viene quindi stabilito riportando il valore su una base matematica, una scala che mette in relazione un totale di 24 parti di metallo secondo la quale per indicare l´oro puro si utilizza, appunto, il simbolo 24 K.
L´informazione si riferisce generalmente ai millesimi. Per i gioielli si fa riferimento al seguente grado di purezza:
- 91,6 % di Oro puro (= 22 K: 22 componenti di oro e 2 componenti di lega)
- 75 % di Oro puro (= 18 K: 18 componenti di oro e 6 componenti di lega)
- 58,5 % di Oro puro (= 14 K: 14 componenti di oro e 10 componenti di lega)
- 41,7 % di Oro puro (= 10 K: 10 componenti di oro e 14 componenti di lega)
- 37,5 % di Oro puro (= 9 K: 9 componenti di oro e 15 componenti di lega)
L´oro si trova sul mercato in diversi colori, poiché, in tal caso, si compone di leghe di diversi metalli. I più popolari sono l´oro giallo, l´oro bianco e l´oro rosa.
L´oro giallo viene unito in lega con l´argento e il rame ed è il più comune sul mercato.
L´oro bianco è una variante moderna dell’oro, che consiste in un processo di sbiancamento dell’oro.
L´oro rosa è anche conosciuto come oro-russo, poichè questo è il colore più amato in Russia dall’inizio del 19. Secolo. Si trova in lega con il rame e maggiore è la componente di rame, più intenso sarà il colore.