Hai bisogno di aiuto? Chiamaci: (+39) 080 344 1100

Servizio di spedizioni Internazionali

Spedizione gratuita a partire da 39€

Acquista in comode RATE

Già il nome di questa gemma riporta alla mente il suo forte legame con il mare: Acquamarina significa “Acqua del mare” e deriva dalle parole latine “aqua” (acqua) e “marinus” (appartenente al mare).

L’Acquamarina è un membro della famiglia dei Berilli (dal greco antico “beryllos”: gemma verde-blu), spesso denominata anche “madre delle gemme” per le sue varietà di gemme pregiate.

Il colore dell’Acquamarina è dato dalla presenza di tracce di ferro: le varie concentrazioni di questo elemento danno luogo a una meravigliosa gamma di delicate tonalità pastello fino al blu più profondo, talora con sprazzi di verde.

L´aura delicata dell’Acquamarina è leggendaria: secondo un´antica tradizione questa gemma avrebbe calmato le ire del dio del mare, Poseidone (Nettuno per gli antichi romani). Era usanza, infatti, che i marinai lanciassero amuleti di Acquamarina in mare durante le tempeste per rabbonirsi il dio del mare e per evitare che la sua irritabilità provocasse terremoti e naufragi. L’Acquamarina, pietra di nascita del mese di marzo, avrebbe non a caso un influsso positivo sulla perspicacia e sulla saggezza.

L’Acquamarina è una gemma molto amata, soprattutto per il suo meraviglioso colore, che si offre al meglio alla calda luce di una candela. Normalmente è trasparente e eye-clean, ossia non presenta inclusioni visibili a occhio nudo da una distanza di 15 cm. La sua alta purezza rimane tale anche se sottoposta a ingrandimento.

• Come curare i gioielli con l’Acquamarina

L’Acquamarina dovrebbe essere sottoposta solo a trattamenti tradizionali e alla pulizia a vapore.

Titolo

Torna in cima