Servizio di spedizioni Internazionali

Spedizione gratuita a partire da 39€

Acquista in comode RATE

Il nome smeraldo deriva dal greco “smeragdos” che significa verde. Lo smeraldo nell’antichità era simbolo di fede e immortalità. Si dice che portasse benefici alla vista.
Lo smeraldo è una pietra generalmente piuttosto fratturata e questo la rende piuttosto fragile. Deve il proprio colore verde erba a tracce di ioni di cromo (come per il rubino), e a tracce di vanadio per le sfumature.
I principali giacimenti sono in Colombia, Brasile, Rhodesia, Sudafrica, India, Tanzania e Russia.
Gli smeraldi di qualità migliore vengono tagliati praticamente sempre in forme quadrate o rettangolari con angoli smussati (ottagonali). Questo taglio è tanto comune che ormai viene definito appunto taglio a smeraldo e serve a porre in risalto il verde intenso e saturo della pietra. Gli smeraldi di qualità inferiore con difetti vistosi vengono tagliati a cabochon. In alcuni casi vengono incisi, in particolare se il materiale ha un bel colore ma con molte fessure e inclusioni.
Bisogna porre attenzione quando si pulisce lo smeraldo, non usando solventi, sostanze alcoliche o ultrasuoni, perché potrebbero asportare parte dell’olio utilizzato nell’eventuale trattamento (il 90% delle gemme vengono trattate mediante oliatura) lasciando dannose lacune superficiali e più profonde nella gemma. E’ consigliabile utilizzare acqua e sapone, e molta cautela nello sfregare la gemma.

Torna in cima