Il nome Berillo deriva dalla parola greca “berillos” e significa gemma “blu-verde”.
Il Berillo è un minerale della classe dei silicati, noto per le sue varietà di gemme molto pregiate.
Alla famiglia del Berillo appartengono, fra le altre gemme, lo Smeraldo , l’ Acquamarina , la Morganite , la Goshenite, la Bixbite , l’ Eliodoro e il Berillo Giallo.
Tra i numerosi giacimenti possiamo citare l’America del Sud, l’Africa e il Pakistan.
Il Berillo è una gemma allocromatica, ossia etero colorata. Un Berillo assolutamente puro è quindi trasparente, in quanto le tipiche colorazioni sono causate da elementi coloranti che non appartengono alla normale struttura cristallina. Il Berillo è conosciuto per i suoi cristalli perfetti, esagonali con prismi a sei facce. I Berilli possono pertanto essere tagliati in forme diverse; per alcune varietà si prediligono tagli particolari, come il taglio Smeraldo, che è stato concepito esclusivamente per questa varietà di Berillo.
Alcuni Berilli mostrano fenomeni come l’Asterismo (Effetto Stella) e il Gatteggiamento (Effetto Occhio di Gatto).
I Berilli hanno una durezza che va da 7,5 a 8 nella scala di Mohs.
• Come curare i gioielli con i Berilli
I berilli dovrebbe essere sottoposta solo a trattamenti tradizionali e alla pulizia a vapore.